Sostegno Psicologico
Il sostegno psicologico è un percorso individualizzato basato sui bisogni della persona che cerca un aiuto da parte di uno psicologo per una sofferenza che sta vivendo.
Un percorso di sostegno psicologico è indicato in situazioni di transizione che provocano eccessivo stress, ansia o disagio nella persona ed è facilitatore di un cambiamento maggiormente orientato al benessere.
Esso può essere utile ad esempio nelle seguenti situazioni:
- difficoltà nel sonno,
- difficoltà nello svolgere attività quotidiane,
- rabbia eccessiva,
- comportamenti aggressivi ego o etero riferiti,
- ansia,
- lutto,
- comportamenti depressivi,
- difficoltà di integrazione nel contesto di vita
- difficoltà di adattamento ai cambiamenti.
Il sostegno psicologico si svolge in colloqui frontali di circa 45/50 minuti a una frequenza generalmente settimanale, ma che va concordata di volta in volta sulla base delle esigenze individuali.
L’inizio del percorso è caratterizzato da alcuni colloqui iniziali, tra i 2 e i 4, dove si valuta se e come si può continuare a lavorare insieme. A seguito dei primi colloqui si definisce se procedere con un percorso breve di un numero limitato di consultazioni, oppure con un percorso più lungo di lavoro in profondità con durata non definibile a priori. Nel caso di incontri rivolti a minori si richiede almeno un primo colloquio con entrambi i genitori.
